Rinnovato splendore all'Hotel Baia di Talamone

Un nuovo look firmato Alessandro Corina

L’Hotel Baia di Talamone*** rinomata struttura affacciata sul pittoresco porto della costa toscana, si presenta oggi con una veste rinnovata, frutto di un accurato progetto di ristrutturazione curato dall’Interior Designer Alessandro Corina. L’intervento, pensato per offrire agli ospiti un’esperienza di soggiorno ancora più esclusiva e confortevole, ha interessato diverse aree dell’hotel, coniugando armoniosamente l’eleganza preesistente con un tocco di modernità e raffinatezza.

Un design che esalta la bellezza del contesto:

L’obiettivo primario del progetto di Corina è stato quello di valorizzare la posizione privilegiata dell’hotel, integrando il design degli interni con la bellezza del paesaggio circostante. Le scelte, ispirate alle tonalità del mare e della macchia mediterranea, creano un’atmosfera rilassante e accogliente. L’utilizzo di materiali naturali, come il legno e la pietra, contribuisce a rafforzare il legame con il territorio, conferendo agli ambienti un carattere autentico e ricercato.

Spazi rinnovati per un comfort superiore:

La ristrutturazione ha interessato in particolare le camere e le aree comuni dell’hotel. Le camere, caratterizzate da ampi spazi luminosi, sono state ripensate per offrire un comfort ottimale. L’arredamento, curato nei minimi dettagli, combina elementi di design contemporaneo con pezzi di artigianato locale, creando un’atmosfera elegante e funzionale. Le aree comuni, come la hall e la sala colazioni, sono state oggetto di un restyling che ne ha esaltato la convivialità e l’eleganza.

L’impronta di Alessandro Corina:

Alessandro Corina, interior designer di riconosciuta esperienza, ha saputo interpretare con maestria le esigenze dell’Hotel Baia di Talamone, creando un ambiente che riflette l’identità della struttura e al tempo stesso risponde alle aspettative di una clientela esigente. Il suo intervento si distingue per la cura del dettaglio, la ricerca di soluzioni innovative e la capacità di creare atmosfere suggestive.

Un’esperienza di soggiorno indimenticabile:

Grazie alla ristrutturazione firmata da Alessandro Corina, l’Hotel Baia di Talamone si propone oggi come una destinazione ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del comfort e della bellezza. Un luogo dove l’ospitalità attenta e cordiale si unisce a un design raffinato, per offrire agli ospiti un’esperienza di soggiorno indimenticabile.

Alessandro Corina

Alessandro Corina, classe 1988, è un designer di prodotti e un progettista di interni con sede a Grosseto. Il suo è un design emozionale ed estetico, Alessandro vuole stupire ed entrare in empatia con l’interlocutore. I suoi oggetti trasmettono un forte impatto sensoriale, emozionano.

I suoi progetti nascono sempre dall’ascolto consapevole dell’interlocutore, per poi svilupparsi secondo alcune caratteristiche peculiari della creatività del designer.

Nel 2013 si laurea alla Libera Accademia di Belle Arti a Firenze in Design con il massimo dei voti.

Dopo un’esperienza londinese decide di tornare nella sua città per aprire la sua Home Studio, un luogo magico dove i clienti possono sognare la propria casa con gioia.

Nel 2017, disegna e progetta insieme all’azienda Gobbo Salotti, la collezione EVERGREEN.

Nel 2018 la sua Home Studio viene selezionata tra i migliori progetti nell’ambito di Best Italian Interior Design Selection di Platform e esposta sia alla Triennale di Milano che negli Stati Uniti durante l’evento Archweek di Miami.

Nel 2019 il divano Evergreen, ideato per l’azienda Gobbo Salotti, viene scelto per l’allestimento dell’ottava edizione di MasterChef Italia.

Nei suoi progetti traspare il forte legame con la natura, ricorrono immagini ancestrali, potenti, che hanno lo scopo di riscoprire la vera umanità.

Per Alessandro il design è anche uno strumento sociale, tanto che nel febbraio del 2020 viene selezionato tra i 2mila imprenditori ed economisti under 35 ed ha partecipato a Economy of Francesco, evento voluto dal Papa per progettare un’economia più giusta, fraterna e sostenibile.